Quando parliamo di “libertà di espressione” è giusto far rientrare anche personaggi che a vario titolo risultano essere discriminatori verso categorie marginalizzare? Il diritto di parola o di scrivere un libro può essere dato a chiunque mostri intenzioni palesemente xenofobe,…
Quando si affronta la perdita di un individuo, le persone si trovano spesso a condividere lo stesso dolore, la stessa tristezza e la stessa vulnerabilità. Questo senso di comunanza nel dolore può portare a un’empatia reciproca e a una maggiore…
Immagina di avere la possibilità di osservare uno scorcio di futuro. Sei nell’anno 2690, il mondo è sopravvissuto alla catastrofe climatica ma in compenso le diseguaglianze si sono acuite e alcune categorie umane hanno perso quei diritti che si pensava…
Nella retorica antropocentrica in chiave specista la vita degli altri animali vale quanto una qualsiasi merce barattabile con il denaro, salvo poi fare appello tramite una narrazione sentimentalista, per non dire pietista, quando quegli animali/oggetto rischiano di morire in modo…
l selvatico è ciò che è libero, ciò che non risponde alle leggi dell’essere umano. Una bimba selvatica è una bimba poco educata e che non rispetta del tutto le convenzioni sociali.
INTRODUZIONE (dal post pubblicato sui social)Questo post non nasce con l’intento di puntare il dito sulle “scelte personali” o sui temporanei “stili di vita/consumo” vegetali di persone più o meno note bensì sul fare una critica alla strategia individuale che…
Dopo che il circo maya orfei-madagascar ha fatto richiesta per attendarsi a Viareggio, dal 29 Aprile al 7 Maggio, abbiamo anche noi organizzato assieme al Rifugio Alma Libre una manifestazione e un presidio fisso per tutta la durata dell’attendaggio e…
Facciamo qualche considerazione riguardo la storia di ieri relativa alla pagina “Adotta Un agnello” che, in buona fede(?), si propone di “salvare” agnelli in collaborazione con il pastore che li fa nascere, senza che però quest’ultimo prenda in considerazione di…
L’8 Marzo è considerato un’occasione di festa. Riviste e social la dipingono insistentemente come una ricorrenza di cui goderne l’atmosfera lieta e da adornare con cene e regali. Ma l’8 marzo è un giorno di resistenza.
Ieri sera alcune di noi assieme a Rifugio Alma Libre sono state presso il Teatro Fabbretti di Prato dove si è tenuto un incontro con Irene Facheris e Lorenzo Gasparini organizzato dal collettivo femminista Ipazia.