Questa biblioteca virtuale, in costante aggiornamento, consente di (ri)scoprire testi importanti sull’etica e filosofia antispecista. Hai dei libri da consigliare? Contattaci a questa mail

RESISTERE. SABOTARE. SOVVERTIRE
Durante il Festival Transfemminista organizzato da CBCR a San Quirico d’Orcia (SI) siamo statx invitatx a partecipare portando istanze antispeciste. Abbiamo allestito un banchetto con materiale informativo e siamo riuscitx a ritagliarci uno spazio all’interno dei dibattiti sulle pratiche di lotta decoloniali e transfemministe.
PERCHÉ SERVE UN MONDO ANTISPECISTA?
Sentivamo l’esigenza di mettere per iscritto un po’ di idee, spunti e riflessioni basandoci sulla nostra esperienza come attivistx, sulle letture fatte in ambito intersezionale e sui confronti quotidiani che abbiamo, come collettivo antispecista, riguardo la società che ci circonda, cercando sempre di mantenere quella visuale, costantemente oscurata e poco presa in considerazione, di chi guarda il mondo dal gradino più basso.
Quale Liberazione Animale?
Si parla spesso di liberazione, ma siamo sicurə di avere ben chiara questa meta? Senza una meta ben delineata può risultare complesso anche lo sviluppo dei mezzi per raggiungerla.
ANTISPEGANUARY: PERCHÈ IL VEGANISMO CONSUMISTA
È PROBLEMATICO PER LA CAUSA ANIMALE
La fine dell’anno è alle porte e come ogni anno dal 2014 si avvicina il Veganuary, l’iniziativa nata in Gran Bretagna che promuove la “dieta vegana”, una challenge [sfida] per spingere le persone non vegane verso un’alimentazione a base vegetale. Ed è da qui che vorremmo partire: il Veganuary promuove l’alimentazione a base vegetale, non il veganismo.
L’ANTISPECISMO SPIEGATO A MIA MAMMA – TROGLODITA TRIBE
Perché, sempre di più, sta smascherando l’ideologia del dominio che è alla base della nostra società. Questa parola, che fino a pochi anni fa era pronunciata quasi esclusivamente negli ambienti filosofici o, comunque, in quelli dell’attivismo più impegnato, oggi si apre diffondendosi nella vita quotidiana di tutti e tutte noi.
LIBERAZIONE TOTALE – STEVEN BEST
Dal punto di vista degli animali il “progresso” è regresso, la scienza è sadismo, l’umanismo è barbarie e i “lumi” della Ragione portano tenebre e follia.
ANTISPECISMO POLITICO – MARCO MAURIZI
Gli animali non-umani potranno trovare la pace e la giustizia solo se saremo in grado di porre fine allo sfruttamento in ogni sua forma.
QUESTIONI DI SPECIE – MASSIMO FILIPPI
Questo libro non è, e non vuole essere, un altro manifesto antispecista ma, più modestamente, un contributo per porre le basi di un pensiero politico radicale in grado di mettersi all’ascolto di ciò che l’immenso dolore animale ha da dirci.
UN MONDO SBAGLIATO – JIM MASON
Il disastro sociale ed ecologico in cui siamo immersi discende dall’aver distrutto l’armonia del nostro habitat e la sua straordinaria biodiversità, alterando profondamente il nostro rapporto con essa, con noi stessi e soprattutto quello con gli altri animali.
CRIMINI IN TEMPO DI PACE – MASSIMO FILIPPI/FILIPPO TRASATTI
Un gatto (o forse una gatta) sta spiccando un balzo per uscire dalla stanza in cui si trova. Questa stanza è il nostro mondo che, sotto la superficie apparentemente confortevole, ragionevole e levigata, nasconde il lato oscuro dell’oppressione e dello sterminio di miliardi di animali e di umani.
BESTIE DA SOMA – SUNAURA TAYLOR
Sunaura Taylor, in questo libro scabroso, ruvido, difficile nel porsi questioni alle quali non è possibile rispondere se non vivendole nella contraddizione, ci indica un cammino arduo. Da pensatrice radicale, essenziale, Sunaura Taylor, artista, attivista per i diritti dei disabili e degli animali, affronta in questa sua opera, smontandole, le diverse maschere della normalità.
CARNE DA MACELLO (La Politica Sessuale della Carne) – Carol J. ADAMS
Qual è il filo rosso, l’assurda interazione tra la radicata misoginia culturale della società contemporanea e la sua ossessione per la carne e la mascolinità?
COSPIRAZIONE ANIMALE- MARCO REGGIO
Che cosa hanno a che fare la razza, l’abilismo e il binarismo di genere con l’animalità? Esiste un’ecologia non antropocentrica? In che modo la costruzione del corpo disabile si intreccia con l’animalizzazione dei reietti del pianeta? Gli animali sono davvero soggetti “senza voce”? O resistono allo sfruttamento?
PAURA DEL PIANETA ANIMALE – JASON HRIBAL
L’osservazione costante e attenta di animali e gruppi di animali all’interno di zoo e altre strutture detentive ha consentito a Hribal di ridefinire il concetto di resistenza da una prospettiva animale fino a poter affermare che gli animali hanno consapevolezza e relazioni sociali e che la loro disobbedienza, ribellione, aggressività attiva o passiva, diffuse, frequenti e persistenti sono la dimostrazione di scelte determinate, resilienti.
ANIMALI IN RIVOLTA – SARAT COLLING
Nel 2000, mentre veniva condotta al mattatoio di Brooklyn, una mucca scappò per salvarsi la vita. La fuga andò a buon fine.
DALLA PREDAZIONE AL DOMINIO- MORMINO/CPLOMBO/PIAZZESI
Come è nato il nostro dominio sugli animali? Attraverso quali strumenti materiali e concettuali abbiamo plasmato le loro vite e i loro corpi, fino a renderli esistenze sacrificabili, oggetti di consumo? Quale ruolo hanno avuto la religione, il diritto e la scienza in questa vicenda, iniziata in epoca remota e solo da pochissimi anni divenuta oggetto di riflessione critica?
SMONTARE LA GABBIA – NICCOLÒ BERTUZZI / MARCO REGGIO
Questa raccolta di saggi si propone di fornire una panoramica su alcune nuove frontiere interpellando collettivi, gruppi, studios* e attivist* che partecipano alla ricerca teorica e alle iniziative di questa galassia estremamente eterogenea.
AFROISMO – APH KO/SYL KO
Afro-ismo è un testo appassionato e militante, un dialogo serrato fra due sorelle afroamericane che nasce sul web e diventa un libro in cui teoria e prassi si intrecciano. Animalità, animalizzazione, razzismo e supremazia bianca sono alcuni dei temi su cui si articola una proposta politica radicale all’insegna del veganismo nero.
SULLA CATTIVA STRADA. IL LEGAME TRA VIOLENZA SUGLI ANIMALI E QUELLA SUGLI UMANI – ANNAMARIA MANZONI
Il male è tutto ciò che fa soffrire gli esseri senzienti: da questa banale considerazione, si snoda il tema del saggio, in cui l’autrice tocca temi uniti dal comune denominatore di avere come vittime della sofferenza inflitta gli animali non umani:
DISOBBEDIENZA VEGANA – ADRIANO FRAGANO
Il veganismo essendo entrato a far parte della cosiddetta narrativa mainstream, è ormai considerato un argomento di tendenza che s’incontra sempre più spesso nei social network come pure su giornali e TV. Nonostante ciò – o forse proprio per questo – il concetto che la società ha del fenomeno è profondamente errato.
IL CASO DEL CANE MARRONE- PETER MASON
L’affair del cane marrone fu un caso al centro di una controversia sulla vivisezione che infuriò nell’Inghilterra edoardiana dal 1903 al 1910. Correva l’anno 1906 quando a Londra, nel distretto di Battersea, veniva eretta una statua commemorativa in forma di fontana, che avrebbe fornito acqua a uomini e animali, sormontata dall’effigie di un anonimo bastardino – un terrier, per la precisione.
UN’ETERNA TREBLINKA – CHARLES PATTERSON
Un’eterna Treblinka analizza, sulla base di un’ampia documentazione, la radice comune dello sfruttamento umano e animale, attraverso lo studio delle incredibili ma innegabili somiglianze tra il modo in cui i nazisti trattavano le loro vittime e il mondo in cui, nella società attuale, noi trattiamo gli animali.
PROPOSTE PER UN MANIFESTO ANTISPECISTA – ADRIANO FRAGANO
Il progetto del Manifesto antispecista nasce nel 2007 fornendo al pubblico una prima proposta di testo generale, con il preciso intento di divenire un punto d’incontro per discutere di antispecismo nella sua accezione più ampia del termine.
GABBIE VUOTE- TOM REGAN
Il più famoso aforisma del movimento animalista, espresso da Jeremy Bentham, recita: «La domanda non è: Possono ragionare? e neppure Possono parlare?, ma Possono soffrire?».
LIBERAZIONE ANIMALE
Fin dalla sua prima pubblicazione nel 1975, questo libro è diventato il testo di riferimento per il movimento animalista.
LA VITA DEGLI ANIMALI – J.M. COETZEE (ROMANZO)
La sistematica, silenziosa uccisione quotidiana di milioni di animali è il peccato originale che in ogni momento si rinnova intorno a noi. Senza che peraltro venga percepito in quanto tale. Non si tratta forse di una necessità perché l’umanità sopravviva?
ISHMAEL – DANIEL QUINN (ROMANZO)
“Maestro cerca allievo. Si richiede un sincero desiderio di salvare il mondo. Presentarsi di persona.”
SOTTO LA PELLE – MICHEL FABER (ROMANZO)
Una macchina percorre più volte al giorno una statale deserta nelle Highlands scozzesi. Alla guida c’è una donna, Isserley. Sembra che stia cercando qualcosa. All’improvviso nota sul ciglio della strada un giovane robusto seduto sul suo zaino, gli fa cenno di salire a bordo. Il ragazzo la ringrazia del passaggio, non ha motivo di diffidare di una bella ragazza dall’apparenza inoffensiva.
La GIUNGLA – UPTON SINCLAIR (ROMANZO)
Nessun romanzo americano del Novecento ha provocato una tale indignazione come “La giungla”. Il libro-denuncia di Upton Sinclair, con le sue descrizioni crude del mondo del lavoro senza tutele, dipinge la giungla di Packingtown, il quartiere dei macelli di Chicago.
SIRENE – LAURA PUGNO (ROMANZO)
Un romanzo spaventoso e indimenticabile, scritto – come ha affermato Angelo Guglielmi – «in un linguaggio secco, lucido e fermo e insieme percorso da una strana vibrazione di natura segreta e inudibile». Samuel, sorvegliante di una vasca dove vengono allevate e nutrite le sirene destinate alla produzione della «carne di mare», si lascia tentare dal più pericoloso dei piaceri.
LEGATI I MAIALI (Poesie)
Raramente in poesia è accaduto che un argomento come lo sfruttamento animale sia stato approfondito attentamente. Fu il caso del fortunato libro di Ivano Ferrari, Macello, racconto in versi di un’esperienza crudissima vissuta in un mattatoio.